Il Dott. Carlo Russo si è laureato presso l'Università degli Studi di Milano nel 1962 e specializzato in otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale nel 1965. È stato fino al 2005, Direttore Unità Operativa O.R.L. dell'ospedale di Cuggiono (MI), che fa parte dell’azienda ospedaliera di Legnano). Ha conseguito diplomi di perfezionamento post universitario per la diagnosi e cura delle malattie dell'orecchio (otite cronica, otosclerosi), del naso e seni paranasali (deviazione setto, ipertrofia turbinati, poliposi) della faringe e della laringe, dei disturbi dell'equilibrio e della sordità.

La strumentazione
Russo Dr. Carlo, Milano (MI), esame dell'udito

 Gli studi del dott. Carlo Russo sono attrezzati con strumenti moderni per l'indagine diagnostica:

  •  CABINA AUDIOMETRICA SILENTE con AUDIOMETRO per l'esame dell'udito
  •  IMPEDENZOMETRO per rilevare le condizioni dell'orecchio medio
  • RINOMANOMETRO per quantificare le difficoltà respiratorie nasali
  • FIBROLARINGOSCOPIO per una visione più dettagliata e precisa del tratto Rino-Faringo-Laringeo. In particolare delle corde vocali e, nei bambini, delle vegetazioni adenoidee
  • FIBRE OTTICHE RIGIDE di vario diametro e lunghezza per visualizzare meglio le fosse nasali e l'orecchio esterno fino alla membrana timpanica. .
Tecnologia
Russo Dr. Carlo, Milano (MI), difficoltà respiratorie nasali

Sia il FIBROLARINGOSCOPIO che le FIBRE OTTICHE RIGIDE sono collegate con TELECAMERE e MONITOR che consentono di ingrandire e fissare le immagini raccolte sulla memoria di programma del computer che, oltre a catalogarle, permette di stamparle.

Queste apparecchiature e strumenti della moderna tecnologia si affiancano al più classico e storico strumentario dell'Otorinolaringoiatra: abbassalingua, speculi, specchietti ecc, che non tradiscono mai.